L’idea di questo sito nasce dal libero pensiero del gruppo di apneisti raccolti sotto il nome dell’associazione “Apnea Montecatini, scuola di Apnea e attività subacquee”, per portare il benessere e la consapevolezza di questa bellissima disciplina anche nel quotidiano. Non occorre essere supereroi per praticare l’apnea, anzi, paradossalmente, visto che dobbiamo trattenere il respiro, più calma e rilassatezza mettiamo, meno consumo di energie e meno consumo di ossigeno, quindi più dura la propria riserva di aria presa con l’ultima inspirazione!
Apnea Montecatini organizza corsi con didattica Apnea Academy per il conseguimento di brevetti OPEN, ADVANCED e DEEP, nonché il nuovissimo corso EXPERIENCE, nato per avvicinarsi e prendere confidenza con questa meravigliosa attività. La didattica è curata dal capo istruttore Mauro Baglioni coadiuvato dall’istruttore Marco Perniconi e dall’assistente istruttore Andrea Lenzi. Inoltre organizziamo allenamenti di apnea aperti a tutti gli apneisti con brevetto indipendentemente dalla didattica di conseguimento. Richiedi informazioni (info@apneamontecatini.it). Saremo felici di accoglierti nel nostro gruppo.
All’interno dell’attuale gruppo ci sono persone di ogni sorta, non servono caratteristiche fuori dalla normalità, nemmeno l’età è discriminante… insomma, chiunque, a qualsiasi età, e con qualsiasi fisico può far apnea in tutta sicurezza e tranquillità.
Organizziamo corsi Apnea Academy all’interno del brand “Oltre l’Apnea” in collaborazione con Centro Sub Pisa ( presidente Dr. Danilo Cialoni). Il corso OPEN prevede 5/7 ore di lezioni teoriche, 5 lezioni pratiche di rilassamento, 15 ore di lezioni pratiche in piscina per conoscere i vari tipi di apnea, le attrezzature, aspetti scientifici e biologici, sicurezza in acqua e tecniche di respirazione utili per cercare il massimo rilassamento e la massima capacità polmonare per incrementare il tempo delle nostre successive apnee. Il corso si chiude con un test finale scritto e 4 uscite obbligatorie in mare per valutare i requisiti minimi richiesti per ottenere il brevetto ‘OPEN’. Al conseguimento del brevetto tutti gli allievi sono incoraggiati ad unirsi agli altri membri della nostra associazione affinché l’apnea diventi il nostro sport quotidiano aiutando altri sport acquatici e non, grazie alle profonde tecniche di respirazione derivanti dallo Yoga, dalla meditazione e rilassamento, nonché avvicinamento alla nostra forma interiore.
Insomma, stiamo insieme per imparare a fare meglio le nostre apnee (che significa trovare una personale pace e tranquillità) in piscina, visto che si può fare x tutto l’anno in questo ambiente, sia durante la stagione calda che quella fredda.
Ci sono poi le uscite in mare nelle quali si concretizza tutto il lavoro fatto in piscina durante l’inverno. Da marzo fino a ottobre ci immergiamo in mare con i nostri istruttori oppure con gli altri istruttori toscani.
…Finalmente il ‘ tuffo nel blu’ , con la primavera iniziano le vere apnee, quelle in mare. Immersioni guidate, tuffi lungo i cavi predisposti dagli istruttori a cercare il massimo benessere e noi stessi…
Organizziamo uscite per apneisti nei nostri azzurri mari partendo dall’isola d’Elba, alla selvaggia isola di Capraia, sull’Argentario, Portofino non tralasciando, tutte le mattine della domenica a Calafuria e Castello del Boccale. Inoltre nel periodo invernale organizziamo uscite di apnea profonda alla piscina termale Y-40 con profondità che varia dai 5 ai 42 metri (Montegrotto Terme, PD). Tutte le uscita in acqua profonda sono aperte agli apneisti di tutti i livelli e di tutte le didattiche provvisti di certificato medico sportivo per attività subacquee. Per informazioni contattateci utilizzando il seguente form.
In tutte le esperienze dei nostri corsi siamo seguiti da Apnea Academy, scuola che ha formato i nostri istruttori, nella massima sicurezza richiesta dalla situazione. I nomi: Umberto Pelizzari, Danilo Cialoni, Mauro Baglioni, e tutti gli altri istruttori sopracitati, sono garanzia di professionalità e massimo rispetto delle leggi che regolano l’apnea. Queste persone seguono il lavoro dei loro allievi in modo capillare e continuo, quasi a voler ricreare una famiglia (sempre più numerosa) di apneisti bravi e consapevoli.
Organizziamo anche stage e incontri con i più importanti maestri di questo sport e scopritori di tecniche nuove. Persone che hanno introdotto aperti nuovi orizzonti all’apnea; che hanno riconsiderato tutte le regole che aveva l’apnea fino a pochi decenni fa. Parliamo di grandi atleti, medici, fisiologi e dietologi che hanno fatto dell’apnea subacquea il loro stile di vita e ci hanno costruito una vita, come Umberto Pelizzari, il dottor Alessandro Vergendo, il direttore di Y-40 Marco Mardollo, il CT della nazionale italiana pesca in apnea Marco Bardi…. ognuno di loro nel proprio settore specifico e tutti insieme per far crescere questo bellissimo sport e permettere a tutti noi di addentrarci in modo approfondito e sicuro nella bellissima disciplina dell’apnea in maniera sicura e consapevole.